
Sicurezza
INDOM tratta prodotti nel campo della sicurezza, sia per la protezione in ambito personale che degli edifici.
Soluzioni su misura
Siamo in grado di proporre impianti antintrusione filare e via radio, con protezioni sia interne che perimetrali, impianti TVCC di videosorveglianza sia con prodotti analogici che con protocollo IP, impianti di rilevazione incendio, controllo accessi. Tutto questo utilizzando marchi professionali riconosciuti a livello mondiale, forniti di tutte le certificazioni necessarie per essere installati in tutti i tipi di ambienti.


Antintrusione
Per sentirsi più al sicuro nella propria abitazione o per tutelare l’azienda, l’unico rimedio da mettere in atto , è quello di proteggere i punti di maggiore esposizione con un sistema di antifurto. Il sistema di difesa più appropriato deve tener conto della facilità di accesso agli ambienti interni e del contesto urbano in cui sorge l’edificio.
I nostri tecnici sono in grado di progettare il sistema e di effettuarne l’installazione scegliendo il sistema più appropriato alle necessità del cliente.
TVCC
Per televisione a circuito chiuso (TVCC) si intende l’uso di telecamere che trasmettono il segnale verso specifici o limitati set di monitor e/o videoregistratori. Gli impianti TVCC sono usati per la videosorveglianza di aree interne ed esterne.
Oggi gli impianti TVCC sono utilizzati prevalentemente come sistemi di sicurezza passiva, ossia sistemi che registrano 24 ore su 24 e, al verificarsi di eventi vandalici, attentati o qualsiasi evento di questo tipo, le immagini registrate vengono analizzate per cercare di ricostruire il fatto. Solitamente le telecamere destinate alla TVCC prediligono l’estrema sensibilità alla luce e una elevata adattabilità alle situazioni di controluce e differenza di illuminazione.


Antincendio
I dispositivi di rilevazione fumi e incendi costituiscono gli elementi dell’impianto antincendio attraverso cui è possibile accertare la presenza di un principio di incendio e, in genere, sono dispositivi elettronici che comunicano con la centralina di allarme antincendio.
Devono essere collocati sul soffitto, per la semplice ragione che sia il fumo, sia il calore si muovono verso l’alto.
Possiamo distinguere tre categorie:
- rivelatori di fumo
- rivelatori di calore
- rivelatori di fiamma
In tutti e tre i casi i rilevatori dispongono di circuiti elettronici in grado di limitare il più possibile i falsi allarmi.
Controllo accessi
Il controllo degli accessi è un sottosistema di sicurezza che si occupa di controllare i varchi e le porte, mediante l’uso di apparati elettronici chiamati lettori di badges o lettori biometrici. Nella loro realizzazione sono utilizzate varie tecniche che ne determinano la tipologia. Il controllo accessi non è solamente un apri porta elettronico o elettromeccanico, come generalmente si è portati a pensare, ma è un mezzo per rendere più sicuro un ambiente. Infatti, provvede a far si che persone non autorizzate, non possano accedere in luoghi riservati.
L’utilità di questo sottosistema non si estrinseca soltanto nella sicurezza, ma anche nel regolare l’accesso delle persone esclusivamente in aree a loro assegnate verificandone l’ora d’ingresso e di uscita. Può essere, inoltre, utile per attivare/disattivare impianti di sicurezza, regolare il flusso delle persone all’interno di un edificio, memorizzare il transito e vietare l’ingresso in determinate fasce orarie o giornate festive.
